ONE DAY

EURO 50,00 A PERSONA

DURATA 180 MINUTI (TRE ORE)

INGRESSO ALLA PISCINA TERMALE CON CASCATE CERVICALI ED IDROMASSAGGIO

ACCESSO ALLA PISCINA TERMALE CON IDROMASSAGGIO E CASCATA CERVICALE

ACCESSO STANZA DEL SALE

SALA NEBBIA (saletta di acqua sulfurea vaporizzata)

MASCHERA VISO

SUPPLEMENTO UTILIZZO CAMERA MATRIMONIALE: EURO 60,00 (CON CHECK IN ORE 11,00 CHECK OUT ORE 18,00)

PER CHI USUFRUISCE DEL SOGGIORNO SCONTI PARTICOLARI SUGLI ALTRI  TRATTAMENTI BEAUTY TERMALI:

MASSAGGI, FANGHI ESTETICI VISO E CORPO, BAGNI IN VASCA IDROMASSAGGIO TERMALE CON OZONOTERAPIA

CONCEDITI IL MERITATO RELAX, LASCIATI COCCOLARE DA NOI

Concediti il meritato relax, lasciati coccolare da noi

Richiedici informazioni

    PONTE DEL 2 GIUGNO

     

    2 NOTTI IN CAMERA DOPPIA O MATRIMONIALE CON TRATTAMENTO DI MEZZA PENSIONE (CENA)

    EURO 160,00 A PERSONA

    IL PACCHETTO COMPRENDE:

    N. 2 PERCORSI KNEIPP (PERCORSO CALDO/FREDDO IN ACQUA TERMALE)

    LIBERO ACCESSO ALLE PISCINE TERMALI

    OMBRELLONE, SDRAIO E LETTINO A DISPOSIZIONE

    STANZA DEL SALE

    SALA NEBBIA 

    TRATTAMENTI ESEGUITI CON PRODOTTI TERMALI NATURALI

    CHECK IN ORE 13,00 – CHECK OUT ORE 10,00 – SUPPLEMENTI: CAMERA SINGOLA EURO 10,00 AL GIORNO – BEVANDE ESCLUSE

    ESCURSIONI CONSIGLIATE:
    VALVA – GIARDINI DI VILLA D’AYALA
    SANTUARIO DI SAN GERARDO MAIELLA
    PAESTUM – COSTIERA AMALFITANA – VALLE DEL SELE

    ANTICIPO TRAMITE BONIFICO BANCARIO AL SEGUENTE IBAN: IT 47 E 07066 49160 000000106925

    ==========================================================================================

    1 NOTTE IN CAMERA DOPPIA / MATRIMONIALE CON TRATTAMENTO DI MEZZA PENSIONE (CENA)

    EURO 110,00 A PERSONA

    SERVIZI INCLUSI NELL’OFFERTA:

    KIT BENESSERE ACCAPPATOIO

    MASCHERA VISO CON FANGO TERMALE

    SALA NEBBIA

    LIBERO ACCESSO ALLE PISCINE TERMALI

    OMBRELLONE, SDRAIO E LETTINO A DISPOSIZIONE

    PERCORSO KNEIPP

    PERCORSO SPA: SAUNA E/O BAGNO TURCO –  STANZA DEL SALE – DOCCE EMOZIONALI E FINLANDESE

    CHECK IN ORE 14,00 – CHECK OUT ORE 11,00 – SUPPLEMENTO SINGOLA EURO 10,00

    ACCONTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO AL SEGUENTE IBAN: IT 47 E 07066 49160 000000106925 INTESTATO A TERME DEL TUFARO – CIVITAS S.R.L.

    PER CHI USUFRUISCE DEL SOGGIORNO SCONTI PARTICOLARI SUGLI ALTRI  TRATTAMENTI BEAUTY TERMALI:

    MASSAGGI, FANGHI ESTETICI VISO E CORPO, BAGNI IN VASCA IDROMASSAGGIO TERMALE CON OZONOTERAPIA

    CONCEDITI IL MERITATO RELAX, LASCIATI COCCOLARE DA NOI

                                          

     

    WEEKEND RELAX E BENESSERE TERMALE

    1 NOTTE IN CAMERA DOPPIA / MATRIMONIALE CON TRATTAMENTO DI MEZZA PENSIONE (CENA)

    EURO 100,00 A PERSONA

    SERVIZI INCLUSI NELL’OFFERTA:

    KIT BENESSERE ACCAPPATOIO

    MASCHERA VISO CON FANGO TERMALE

    SALA NEBBIA

    ACCESSO ILLIMITATO ALLA PISCINA TERMALE INTERNA CON IDROMASSAGGIO E CASCATA CERVICALE

    THERMAL SHOWER 

    PERCORSO KNEIPP

    PERCORSO SPA: SAUNA E/O BAGNO TURCO –  STANZA DEL SALE – DOCCE EMOZIONALI E FINLANDESE

    ZONA RELAX TISANERIA

    CHECK IN ORE 14,00 – CHECK OUT ORE 11,00 – SUPPLEMENTO SINGOLA EURO 10,00

    ACCONTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO AL SEGUENTE IBAN: IT 47 E 07066 49160 000000106925 INTESTATO A TERME DEL TUFARO – CIVITAS S.R.L.

    PER CHI USUFRUISCE DEL SOGGIORNO SCONTI PARTICOLARI SUGLI ALTRI  TRATTAMENTI BEAUTY TERMALI:

    MASSAGGI, FANGHI ESTETICI VISO E CORPO, BAGNI IN VASCA IDROMASSAGGIO TERMALE CON OZONOTERAPIA

    CONCEDITI IL MERITATO RELAX, LASCIATI COCCOLARE DA NOI

    ============================================================================

    2 NOTTI IN CAMERA DOPPIA/MATRIMONIALE O SINGOLA CON TRATTAMENTO DI MEZZA PENSIONE (CENA)

    EURO 180,00 A PERSONA

    SERVIZI INCLUSI NELL’OFFERTA:

    KIT BENESSERE ACCAPPATOIO E CIABATTINE

    TRATTAMENTO BENESSERE N. 1 MASSAGGIO E N. 2 SALA NEBBIA

    ACCESSO ILLIMITATO ALLA PISCINA TERMALE INTERNA CON IDROMASSAGGIO E CASCATA CERVICALE

    THERMAL SHOWER – PERCORSO KNEIPP

    PERCORSO SPA: N. 2 SAUNA – N. STANZA DEL SALE – DOCCE EMOZIONALI E FINLANDESE

    ZONA RELAX TISANERIA

    TRATTAMENTI ESEGUITI CON PRODOTTI TERMALI NATURALI

    CHECK IN ORE 14,00 – CHECK OUT ORE 11,00 – SUPPLEMENTI: CAMERA SINGOLA EURO 10,00 AL GIORNO – BEVANDE ESCLUSE

    ESCURSIONI CONSIGLIATE:
    VALVA – GIARDINI DI VILLA D’AYALA -SORGENTI DI CAPOSELE – PONTE TIBETANO LAVIANO – ABBAZIA DEL GOLETO

    PAESTUM -COSTIERA AMALFITANA – CERTOSA DI PADULA E BATTISTERO DI S. GIOVANNI

    ANTICIPO TRAMITE BONIFICO BANCARIO AL SEGUENTE IBAN: IT 47 E 07066 49160 000000106925 INTESTATO A TERME DEL TUFARO – CIVITAS S.R.L.

    PER CHI USUFRUISCE DEL SOGGIORNO SCONTI PARTICOLARI SUGLI ALTRI  TRATTAMENTI BEAUTY TERMALI:

    MASSAGGI, FANGHI ESTETICI VISO E CORPO, BAGNI IN VASCA IDROMASSAGGIO TERMALE CON OZONOTERAPIA

    CONCEDITI IL MERITATO RELAX, LASCIATI COCCOLARE DA NOI

    Concediti il meritato relax, lasciati coccolare da noi

    Richiedici informazioni

      EVENTI & REGALI

      EVENTI

      ORGANIZZA DA NOI I TUOI EVENTI SPECIALI:

      COMPLEANNI, COMUNIONI, ANNIVERSARI, FESTE DI LAUREA ECC….

      CONTATTACI PER ORGANIZZARE CON NOI IL TUO EVENTO!

      REGALA IL BENESSERE!

      SORPRENDI I TUOI CARI CON UN REGALO SEMPRE GRADITO E MAI SCONTATO!!!

      CHIAMACI PER COSTRUIRE IL REGALO SU MISURA DELLA PERSONA A CUI E’ DESTINATO, A PARTIRE DA 20,00 EURO!!!!

      PUOI SCEGLIERE TRA TRATTAMENTI, SOGGIORNI BENESSERE,

      INGRESSI AL PARCO TERMALE O COSMETICI

      PER INFO:

      TERME DEL TUFARO SPA & HOTEL

      0828.995013/15

      info@termedeltufaro.it

      Concediti il meritato relax, lasciati coccolare da noi

      Richiedici informazioni

        Abbazia del Goleto (AV)

        Dal nostro centro termale è possibile raggiungere le rovine dell’antica Abbazia del Goleto risalenti al medioevo, intorno al 1133 d.C. Il sito dista circa 30Km dalle Terme del Tufaro ed è sicuramente una escursione dal carattere distintivo per interesse storico/culturale.

        Il complesso della cittadella monastica del Santissimo Salvatore al Goleto sorse a partire dal 1133 ad opera di Guglielmo da Vercelli, che aveva ricevuto il suolo per la nuova badia da Ruggero, signore normanno della vicina Monticchio, località oggi disabitata, situata tra S. Angelo dei Lombardi e Rocca San Felice.

        Per volontà del fondatore, il vasto fabbricato primitivo era destinato ad ospitare una comunità mista di monache e monaci, dove l’autorità suprema era rappresentata dalla Badessa, mentre ai monaci era affidato il servizio liturgico e la cura della parte amministrativa.

        Questo complesso, che ruotava attorno alla chiesa del Santissimo Salvatore, posta al centro e con la facciata volta ad occidente, comprendeva il monastero grande delle monache, a fianco dell’abside, e quello piùpiccolo dei monaci, davanti alla facciata.

        Con ogni probabilità già alla morte del santo fondatore, avvenuta nella notte tra il 24 e il 25 giugno del 1142, fu iniziato un primo rifacimento della chiesa che ne avrebbe ospitato le spoglie.
        Sotto la guida di celebri abbadesse – Febronia, Marina I e II, Agnese e Scolastica – la comunità crebbe e diventà famosa per la santità delle monache e il monastero si arricchì di terreni e di opere d’arte.
        Alla loro opera si devono alcuni dei monumenti più significativi del complesso monastico: la torre Febronia, vero capolavoro di arte romanica costruita con numerosi blocchi lapidei provenienti da un mausoleo romano dedicato a Marco Paccio Marcello, prende il nome dalla Badessa che nel 1152 ne dispose la costruzione per la difesa del monastero, e la Cappella di San Luca, edificata nel 1255 per accogliere un’insigne reliquia del santo evangelista. E’ il gioiello dell’abbazia. Si raggiunge da una scala esterna il cui parapetto termina con un corrimano a forma di serpente con un pomo in bocca.

        Il portale di accesso è sormontato da un arco a sesto acuto e da un piccolo rosone a sei luci. Sul fronte dell’arco un’iscrizione ricorda che la chiesa fu fatta costruire da Marina II.
        L’interno è costituito da un ambiente a pianta quadrata a due navate, coperte da crociere ogivali, che poggiano su due colonne centrali e su dieci mezze colonne immerse nei muri perimetrali. Le basi ottagonali delle colonne e i capitelli decorati di foglie ricurve, su due ordini asimmetrici, presentano analogie con le opere scultoree commissionate da Federico II a Castel del Monte, in Puglia.
        All’esterno completano la struttura due piccole absidi sorrette da mensole e, lungo il cornicione del sottotetto, barbacani con teste di animali e motivi ornamentali.

        Dei numerosi affreschi che arricchivano la cappella non restano che due medaglioni, raffiguranti le abbadesse Scolastica e Marina, e qualche episodio della vita di San Guglielmo.
        Per circa due secoli la comunità monastica esercitò una forte influenza in special modo sull’Irpinia, la Puglia e la Basilicata, grazie anche alla predilezione e protezione che la nobiltà normanno-sveva ebbe sempre su di essa. A partire, però, dal 1348, anno della peste nera, iniziò una lenta ed inesorabile decadenza che determinò il 24 gennaio 1506, la soppressione, ad opera del Papa Giulio II, della comunità monastica che, di fatto, avvenne con la morte dell’ultima abbadessa nel 1515.
        Con la fine della comunità  femminile goletana, il monastero fu unito a quello di Montevergine, che provvide ad assicurare la presenza di alcuni monaci.

        Iniziò così una lenta ripresa che culminò, verso la metà  del XVIII secolo, a seguito degli ingenti danni subiti dal complesso a causa del terremoto del 29 novembre 1732, con il restauro completo del monastero e la costruzione della chiesa grande, opera di Domenico Antonio Vaccaro.
        Nel 1807 il sovrano di Napoli, Giuseppe Bonaparte, soppresse l’Abbazia. Il corpo di San Guglielmo fu traslato a Montevergine e le suppellettili del Goleto furono divise tra i paesi vicini.
        Dal 1807 al 1973 il monastero restò abbandonato e gli appelli di alcuni per il recupero del venerato monumento risultarono vani. Così chiunque potè trafugare portali e pietre, i tetti e le mura crollarono, i rovi diventarono padroni incontrastati insieme ad animali di ogni tipo. Solo il casale dei contadini continuà la sua vita secolare. Nel 1973 si stabilà tra i ruderi dell’abbazia P. Lucio Maria De Marino (1912-1992), un monaco benedettino proveniente da Montevergine, che riportò con tenacia l’attenzione sull’esigenza del recupero materiale e spirituale del Goleto. Con lui ebbero inizio i primi lavori di restauro che pian piano permisero il recupero funzionale del complesso monastico, restituendolo a nuova vita e allo splendore che oggi tutti possono ammirare.

        Dal 1990 sono i Piccoli Fratelli della Comunità Jesus Caritas, ispirata a Charles De Foucauld, che si prendono cura dell’animazione spirituale del complesso goletano, che diventa sempre più punto di riferimento per tutti coloro che sono assetati di assoluto.

        Valva e la sua aria barocca

        Fu costruita nei pressi del luogo dove sorgeva una fiorente città , dello stesso nome, al tempo dell’impero romano. Gli abitanti della città romana, per le invasioni barbariche, abbandonarono le loro case e costruirono pièù in alto sul monte un nuovo borgo fondando così Valva Vecchia della quale restano ancora le rovine. In epoca più recente fu ricostruito nuovamente a valle il borgo; in epoca normanna era chiamato Balba ed era in possesso di signori locali.

        Dal 1811 al 1860 ha fatto parte del circondario di Laviano, appartenente al Distretto di Campagna del Regno delle Due Sicilie.

        Dal 1860 al 1927, durante il Regno d’Italia ha fatto parte del mandamento di Laviano, appartenente al Circondario di Campagna.

        – Chiesa Madre: dedicata a San Giacomo Apostolo. Con pianta a tre navate, risale al XVIII secolo. Sulla facciata si aprono tre ingressi con portali barocchi, l’altare maggiore, in marmo, è di pregevole fattura.
        – Cappella di Sant’Antonio: nei pressi di Piazza Vittorio Emanuele, la chiesa settecentesca ha un ingresso molto piccolo con un bel portale in pietra.
        – Cappella della Madonna degli Angeli: ha una struttura molto semplice, a navata unica, nell’abside è collocato uno splendido affresco di epoca rinascimentale rappresentante la Beata Vergine con il Bambino, con alle spalle due angeli.
        – Villa d’Ayala
        – Centro Storico.
        – Monumento al Milite Ignoto
        – Valva Vecchia

        Grotte di Pertosa

        Le Grotte di Pertosa-Auletta, a 15 minuti dal nostro centro Termale, sono l’unico sito speleologico in Europa dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, addentrandosi verso il cuore della montagna. Il fiume Negro nasce in profondità  e vi offre un affascinante ed inconsueto viaggio in barca, immersi in un silenzio magico, interrotto soltanto dal fragore degli scrosci della cascata sotterranea. Le Grotte si estendono per circa tremila metri nel massiccio dei Monti Alburni, in un percorso ricco di concrezioni, dove stalattiti e stalagmiti decorano ogni spazio con forme, colori e dimensioni diverse, suscitando stupore ed emozione.

        http://www.grottedipertosa-auletta.it/

        Certosa di Padula

        Distante circa 70 Km dalla nostra struttura, si rivela una interessante tappa per una escursione in visita di uno dei più importanti centri culturali del sud Italia.

        La certosa di Padula, o di San Lorenzo, + una certosa situata a Padula, nel Vallo di Diano, in provincia di Salerno. Si tratta della prima certosa ad esser sorta in Campania, anticipando quella di San Martino a Napoli e di San Giacomo a Capri.

        Occupando una superficie di 51.500 m, contando su tre chiostri, un giardino, un cortile ed una chiesa, è uno dei più sontuosi complessi monumentali barocchi del sud Italia nonchè la più grande certosa a livello nazionale e tra le maggiori d’Europa.

        Dal 1957 ospita il museo archeologico provinciale della Lucania occidentale e fu dichiarata nel 1998 patrimonio dell’umanità dall’UNESCO assieme ai vicini siti archeologici di Velia, Paestum, al Vallo di Diano e al parco nazionale del Cilento. Dal dicembre 2014 fa parte dei beni gestiti dal Polo museale della Campania. Nel 2015 ha fatto registrare 72.936 visitatori.

        Valle del Tanagro

        A 45 km da Salerno ea soli 15 dal nostro centro termale, sulla Salerno Reggio Calabria della campagna, dalle antiche radici fu municipio romano e sede della diocesi. Fai una passeggiata nel centro storico in occasione della “Chiena”, la deviazione per le vie del fiume Tenza Land. Da visitare la Biblioteca e l’Archivio del Seminario Diocesano e il Monastero Domenitano di S. Bartolomeo, dove soggiornò Giordano Bruno. Consiglia anche una passeggiata nel Parco del Monte Polveracchio, di circa 200 ettari, di cui 180 a piena tutela. In questa oasi del WWF si possono ammirare animali rari come la salamandra pezzata e il tritone. Non lontano da Campagna si incontra l’Oasi di Persano, fiore all’occhiello del WWF Italia: una natura incontaminata, dove riposa la lontra furtiva, simbolo di questo paradiso per gli amanti della natura e non. L’area si estende per oltre 300 ettari di bosco di pioppi, salici e canneti favorevole alla nidificazione di numerose specie di uccelli come lo svasso maggiore.

        Ritornando sulla A3 a circa 20 km da Campagna sorge Buccino, anch’esso comune romano di nome Volcentium come testimoniano ricerche archeologiche che hanno riportato alla luce tombe greche romane, reperti e resti di un antico tempio. Da vedere anche il monastero agostiniano (XII secolo) ei ruderi del castello dove si rifugiò papa Urbano VI. Tornato sulla Salerno-Reggio Calabria, uscita dell’autostrada A3, si trova il comune di Contursi Terme, famoso per le sue sorgenti termali di acque minerali e medicinali conosciute fin dall’antichità. Si consiglia una visita alla Chiesa di Santa Maria del Carmine (156 1). 1 prodotti tipici di questa zona che vanno dall’olio extravergine di oliva al pane integrale, ai legumi.

        Dopo Contursi si incontra Oliveto Citra, interessante per necropoli archeologiche del VII e VIII secolo aC La città, grazie all’abbondanza di acqua è costituita da una notevole produzione di ortaggi e si sviluppò la zootecnia. A pochi chilometri da Oliveto, alle pendici del monte Marzano, raccolto in una sorta di anfiteatro naturale, c’è Colliano. Significativo il castello medievale di S. Maria del Borgo (X111 sec.). Tra i prodotti locali conosciuti c’è il tartufo. Dopo circa 2 km si trova Valva, il centro esiste già ai tempi di Augusto nel 14 d.C_ Nel paese si trova una bella Villa Valva settecentesca fatta costruire dal Marchese G.M. Il parco, di circa 18 ettari, è costituito da giardini e lunghi viali. La struttura è una delle più belle e caratteristiche del suo genere in Italia. Dopo i paesi di Laviano e Santomenna, su un promontorio sorge Castelnuovo di Conza, ricco di testimonianze preistoriche, etrusche e romane. Oltre ai resti di un castello longobardo. in località Torricelle, siamo la chiesa di S. Maria del Petrarca con il battistero e il portale duecentesco.

        Salerno

        La città sorge sul Golfo del Mar Tirreno, tra la Costiera Amalfitana (ovest) e la piana del Sele (sudest), punto in cui la valle dell’Irno si apre verso il mare. Dal punto di vista orografico la regione è molto varia, infatti si va dal livello del mare ai 953 m del Monte Stella. Il paese si sviluppa lungo la costa e si estende nell’entroterra fino alle colline retrostanti. A circa 50 km dal nostro centro termale, il capoluogo di provincia risulta essere una realtà molto particolare e in forte espansione, rivelandosi una pietra miliare di grande interesse storico e architettonico. I principali luoghi da visitare in città sono:

        – il Duomo di Salerno-Castello Arechi
        – il classico vicolo del centro ricco di storia
        – il corso ricco di negozi per lo shopping
        – il lungomare, la sera va il teatro
        – il campanile arabo
        Stile normanno, alto 52 metri e commissionato nel XII secolo dall’arcivescovo Guglielmo di Ravenna
        – l’area archeologica etrusco-sannita di contrada Fratte – il parco cittadino
        – il teatro intitolato a G. Verdi
        – la nuova e moderna città portuale, capolavoro dell’architettura moderna

        Coccolarsi un pò, inebriarsi di arte e colore, immergersi in acque limpide dai riflessi verde-azzurro Terme del Tufaro è tutto questo!!!

        INDIRIZZO

        Contursi Terme (SA)
        Loc. Tufaro

        PRENOTAZIONI

        follow us

        Copyright © 2022. All Rights Reserved. Web Project by www.areadesign.it